Quest'anno mia mamma ha avuto un bel da fare con gli abiti di carnevale... e dato che le piace troppo cucire questo genere di abiti, nemmeno gli acciacchi a schiena e mani l'hanno fermata!
Sono due abiti completamente diversi l'uno dall'altro: il primo medioevale, l'altro in stile gotico.
L'abito medioevale di Gaia è stato realizzato a distanza, letteralmente senza prove della diretta interessata, che l'ha visto solo una volta terminato.
L'abito è composto da vestito in tessuto damascato azzurro e blu, con passamaneria in tinta e bronzo, cordoncino in bronzo; coroncina con velo e mantello in velluto grigio-blu foderaro, rifinito con la stessa passamaneria dell'abito e chiuso con alamaro.
L'evento durante il quale è stato indossato, è il carnevale di Urbino, città in cui studia Gaia e nella quale ha sfilato, assieme a tutta la classe, in abiti ispirati alla corte di Carlo Magno.
 |
I tre componenti dell'abito appena terminati: mantello, cordoncino e vestito. |
 |
Gaia in costume. |
 |
Gaia durante il carnevale, con lo stendardo del gruppo. |
Atmosfere completamente diverse per l'abito di Magda, che fa parte di un' Associazione che organizza eventi in costumi storici.
Questo è un abito in stile gotico, realizzato con tessuto rosso e pizzo nero, con due distinti sottogonna in tulle nero.
L'occasione in cui è stato indossato è stata la serata organizzata dall'
Associazione Socio Culturale Noblesse Oblige ha organizzato presso il
Gran Caffè del Teatro a Salsomaggiore Terme, a cui ho partecipato anch'io, con il mio abito in stile veneziano... rivisitato!
 |
Abito gotico d Magda (a sinistra) e quello "scostumato" della sottoscritta. |
 |
Con Magda e Francesca. |
 |
Dalla parrucchiera. |
 |
Foto di gruppo a fine serata. |
 |
Foto di gruppo. |
Nessun commento:
Posta un commento